· 

Il Triangolo di Trillat: i reperi ossei.

 

Il triangolo di Trillat: Definizione.

 

Il triangolo di Trillat è composto da una base superiore e da due lati. La base corrisponde al margine superiore del pube e si misura tra l'inserzione pubica della piega del legamento inguinale di destra e quello di sinistra. I lati sono la continuazione della piega inguinale sugli arti inferiori fino al punto in cui entrano in contatto avvicinandosi (soggetto in decubito supino con gli arti inferiori estesi e ravvicinati in adduzione sulla linea mediana).

 

 

Il triangolo di Trillat: Reperire gli estremi della base.

 

Per reperire il punto della branca ileo-pubica su cui si inserisce la piega e il legamento inguinale occorre, in successione:

- reperire il bordo inferiore della spina iliaca anteriore superiore (SIAS) con il soggetto nella posizione supina,

- mettere la falange distale del secondo dito nella piega inguinale,

- seguirla verso il basso fino a palpare il bordo superiore della branca ileo-pubica,

- chiedere al soggetto di flettere le anche a 90° in modo che il piano osteo-fasciale venga portato in appoggio sul dito esaminatore.

 

Quando si chiede di flettere solo uno degli arti inferiori, questo diventa un test di movimento sulla simmetria superiore della sinfisi pubica. Si valuta il range di movimento dell'apertura dell'angolo pubico inferiore e di chiusura dello spazio pubico superiore.